- Oggetto:
- Oggetto:
PRINCIPI ETICI, LEGALI E DEONTOLOGICI E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
- Oggetto:
ETHICAL AND LEGAL ISSUES AND BUSINESS ORGANIZATION
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3231
- Docenti
- Prof. Roberto Russo (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Riccardo Faletti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Emilio Nuzzolese (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Graziella Xompero (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/43 - medicina legale
MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Aver superato le propedeuticità stabilite dal CdL.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti strumenti e conoscenze sull’evoluzione dei Sistemi Sanitari per aiutarli ad affrontare i cambiamenti con competenza e responsabilità.
Fornire gli elementi basilari dell’economia aziendale allo scopo di arricchire la loro consapevolezza circa l’organizzazione e la gestione dell’attività sanitaria.
Fornire le nozioni di base del Diritto Sanitario, utili per la futura attività professionale.
Informare gli studenti sui principali argomenti bio-etici: in particolare sviluppare i temi medico-legali dell’alimentazione come terapia e/o sussidio non terapeutico e dell’alimentazione dell’anoressica.
Seguire i codici di comportamento e di etica nazionali ed internazionali. Applicare i principi etici nella gestione delle informazioni.
Svolgere la pratica professionale in accordo con le politiche nazionali ed internazionali, con i regolamenti e con i codici di etica per i Dietisti.
Mettere in pratica i risultati della ricerca con pensiero critico, per assicurare la qualità dell’intervento dietetico.
Fornire allo studente nozioni elementari di Radiodiagnostica e Radioprotezione con accenni anche alla Radiobiologia, Radioterapia e alla Medicina Nucleare
Illustrare le diverse metodiche di imaging impiegate sia a scopo diagnostico sia terapeutico in modo da consentirne una corretta applicabilità nella pratica.
Provide students with tools and knowledge on the evolution of Health Systems to help them cope with change with competence and responsibility.
Provide the basic elements of the business economy in order to enrich their awareness about the organization and management of health activity.
Provide the basic notions of Health Law, useful for future professional activity.
Inform students about the main bio-ethical topics: in particular, develop the medical-legal themes of nutrition as a therapy and / or non-therapeutic aid and anorexic nutrition.
Follow national and international codes of conduct and ethics. Apply ethical principles in information management.
Perform professional practice in accordance with national and international policies, regulations and ethics codes for Dietitians.
Implement research results with critical thinking to ensure the quality of dietary intervention.
Provide the student with basic notions of Radiodiagnostics and Radiation Protection with references to Radiobiology, Radiotherapy and Nuclear Medicine
Illustrate the different imaging methods used both for diagnostic and therapeutic purposes in order to allow correct application in practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà la conoscenza relativa alle logiche di un sistema sanitario, alle leve di gestione e all'organizzazione aziendale del contesto lavorativo
Conoscerà gli aspetti etici che regolano la professione
Comprenderà i principali argomenti di bioetica e i temi medico-legali connessi alla terapia nutrizionale
Conoscerà e comprenderà le principali metodiche di imaging utilizzate a scopo diagnostico e terapeutico
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente svilupperà la capacità di applicare conoscenza e comprensione dei fenomeni organizzativi nella discussione dei fondamentali organizzativi
Riconoscerà e applicherà le conoscenze distinguendo le proprie competenze da quelle di altri professionisti
Sarà in grado di valutare nel tempo il proprio lavoro in conformità a standard professionali di qualità, allo scopo di fornire prestazioni efficaci, efficienti e sicure
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente svilupperà una propria capacità di giudizio sui provvedimenti generali (nazionali, regionali, aziendali) che riguardano la sfera professionale.
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente sarà in grado di scegliere e utilizzare modalità di comunicazione appropriate al contesto in cui svolgerà la sua attività lavorativa
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Acquisirà la capacità di autovalutare le proprie competenze e i propri bisogni di sviluppo e apprendimento per intraprendere approfondimenti o studi successivi
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will acquire the knowledge related to the logic of a health system, to the management levers and to the business organization of the working context.
He will know the ethical aspects that govern the profession.
It will include the main topics of bioethics and medico-legal issues related to nutritional therapy.
He will know and understand the main imaging methods used for diagnostic and therapeutic purposes
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will develop the ability to apply knowledge and understanding of organizational phenomena in the discussion of organizational fundamentals.
He will recognize and apply knowledge by distinguishing his own skills from those of other professionals
He will be able to evaluate his work over time in accordance with professional quality standards, in order to provide effective, efficient and safe performance.
INDIPENDENT JUDGMENT
The student will develop his own judgment on general provisions (national, regional, corporate) concerning the professional sphere.
COMMUNICATION SKILLS
The student will be able to choose and use communication methods appropriate to the context in which he will carry out his work
LEARNING ABILITY
They will acquire the ability to self-assess their skills and their development and learning needs to undertake further studies or further studies.
- Oggetto:
Programma
Organizzazione dei Servizi Sanitari
Il Sistema Sanitario prima della riforma del 1978.
La Legge 833/78: principi ispiratori ed elementi fondamentali.
Il significato del Piano Sanitario Nazionale.
La seconda riforma del SSN: D. Lgs 502/92 e 517/93: motivazioni, principi ispiratori ed elementi fondamentali.
Le misure di razionalizzazione: D. Lgs. 229/99: motivazioni.
Gli elementi del cambiamento: federalismo fiscale, quota capitaria, remunerazione a tariffa, la funzione di tutela e la funzione di produzione.
Accreditamento: accreditamento nazionale e internazionale.
L’Azienda e l’Atto Aziendale; i Dipartimenti, i LEA.
I sistemi qualità: evoluzione e applicazione attuale dei sistemi di audit ai processi sanitari."
Medicina Legale
L’esercizio della professione sanitaria.
Responsabilità dei professionisti della salute.
Liceità dell’atto sanitario e consenso informato.
Cartella clinica e profilo giuridico dell'operatore sanitario.
Segreto professionale, trasmissione e rivelazione.
Stato di necessità. Omissione di soccorso.
Norme deontologiche.
Fonti del diritto e loro gerarchia.
Lesioni personali.
Obbligo di referto e di rapporto.
Etica e Deontologia Professionale- Evoluzione delle professioni sanitarie in Italia e all’estero.
- Gli elementi costitutivi la professione: Legge 42/99; concetto di “campo proprio di attività”; Legge 251/00 e riforma delle professioni sanitarie.
- Profilo Professionale: significato, contenuti e ricadute sulla professione.
- Codice Deontologico del Dietista: contenuti e ripercussioni nella pratica professionale.
- Significato e applicazione dei concetti di etica, autonomia e responsabilità.
- La medicina basata sulle evidenze (EBM) nell’esercizio della pratica professionale.
- L’educazione continua in medicina (ECM): il sistema dei crediti, i programmi formativi aziendali, la formazione a distanza, la formazione post-base.
- Nutrition Care Process and Model: applicazione della metodica nelle diverse aree di pertinenza dietistica. Il linguaggio condiviso.
- L’Ordine Professionale
- L’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID) e l’associazione tecnico scientifica ASAND; le associazioni di categoria in Europa; le Società Scientifiche di alimentazione e nutrizione.
RadioprotezioneGenerazione dei Raggi X e principi generali di formazione dell’ immagine in Radiodiagnostica (ecografia, TC e RM).
- Generalità e storia della Radioprotezione.
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali, modalità di esposizione alle radiazioni (intena, esterna, contaminazione), segnaletica in radioprotezione. Principali effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti.
- La radioattività: definizione, unità di misura, decadimento radioattivo, radioattività di origine naturale e artificiale, bombe atomiche ed incidenti nucleari.
- Interazioni radiazioni e materia biologica, danni biologici indotti da radiazioni ionizzanti (al Dna e alle cellule), radiosensibilità cellulare e tissutale.
- Grandezze dosimetriche in Radioprotezione e loro unità di misura, effetti deterministici e stocastici, l’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti, limiti di dose annuale previsti dalla legge.
- Fondamenti della Radioprotezione in riferimento all’attuale normativa italiana (DL 187/2000, DL 241/2000), principi fondamentali della Radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose)
- Dispositivi di protezione (ambientali ed individuali), strumenti di misura della dose assorbita, dosimetria e dosimetri, regole generali di protezione per i pazienti e per gli operatori.
Organization of Health Services
The Health System before the 1978 reform.
Law 833/78: inspiring principles and fundamental elements.
The meaning of the National Health Plan.
The second reform of the NHS: Legislative Decree 502/92 and 517/93: motivations, inspiring principles and fundamental elements.
The rationalization measures: Legislative Decree 229/99: reasons.
The elements of change: fiscal federalism, per capita share, tariff remuneration, the protection function and the production function.
Accreditation: national and international accreditation.
The Company and the Company Act; the Departments, the LEAs.
Quality systems: evolution and current application of audit systems to healthcare processes. "
Legal Medicine
Exercise the health profession.
Responsibility of health professionals.
The lawfulness of the health act and informed consent.
Medical record and legal profile of the healthcare professional.
The professional secret, and disclosure.
State of necessity. Failure to rescue.
Deontological rules.
Sources of law and their hierarchy.
Personal injury.
The obligation to report to Authority.Ethics and Professional Ethics
Evolution of the health professions in Italy and abroad.
- The elements that constitute the profession: Law 42/99; the concept of "own field of activity"; Law 251/00 and reform of the health professions.
- Professional Profile: meaning, content and impact on the profession.
- Code of Ethics of the Dietitian: content and effects in professional practice.
- Meaning and application of the concepts of ethics, independence and responsibility.
- The evidence-based medicine (EBM) in the course of professional practice.
- The continuing medical education (CME) credit system, programs, corporate training, distance training, post-training base.- Nutrition Care Process and Model: application of the method in the various areas of dietary relevance. The shared language.- The Professional Order- The National Dietitians Association (ANDID) and the technical scientific association ASAND; trade associations in Europe; the Scientific Societies of nutrition and nutrition.
Radiation protection
- X ray generation and the most important medical imaging modalities, such as Ultrasound, Computed Tomography and Magnetic Resonance
- General informations and hystory of Radiation Protection
- Ionizing and non-ionizing radiation, natural and artificial sources of radiation, radiation exposure (internal, external, contamination), signposting in radiation protection. Main biological effects of non-ionizing radiation
- Radioactivity: definition, measurement units, radioactive decay, radioactivity of natural and artificial origin, atomic bombs and nuclear accidents
- Radiation and biological matter interaction, biological damages induced by ionizing radiation (to DNA and cells), tissue and cellular radiosensitivity.
- Dosimetric quantities and measurement unit in Radiation protection, deterministic and stochastic effects, population exposure to ionizing radiation, the annual dose limits prescribed by law.
- Fundamental principles for Radiation protection in reference to the current italian legislation (DL 187/2000, DL 241/2000), basic principles of Radiation protection (justification, optimization, dose limitation)
- Protective equipment (environmental and individual) onRadiation protection, instruments for measuring absorbed dose, dosimetry and dosimeters, general reccomandations for occupational and patient Radiation protection.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si compone di 90 ore di didattica d'aula in cui sarà privilegiata la discussione sui temi proposti, stimolando negli studenti la riflessione critica sull'organizzazione sanitaria
The course consists of 90 hours of classroom teaching in which the discussion on the proposed topics will be privileged, stimulating students to critically reflect on the health organization
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste di norma, di un test scritto con domande chiuse a risposta multipla oppure domande a risposta aperta con valori differenziati. Non è previsto esame di approfondimento orale.
The exam consists of a written test of multiple choice questions or open questions with different values. It is not provided in-depth oral examination.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna
NoneTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale fornito dai docenti.
Testi di riferimento - Reference texts:
- Medicina Legale – Per studenti e Medici di Medicina Generale, Edizioni Idelson Gnocchi, 2019.
- Profilo Professionale (D. M. n° 744 del 1994, definisce giuridicamente il ruolo professionale e gli atti di competenza).
- Legge n° 42 del 26 Febbraio 1999 (Definisce il campo di attività di ogni professionista, l’accesso alla formazione post base, l'equipollenza dei titoli pregressi, al Diploma Universitario: prevede l’emanazione di decreti per il riconoscimento dell’autonomia professionale).
Letture consigliate a cura dei docenti - Recommended reading:
- Emergenza COVID-19: Raccomandazioni per i dietisti.
- Nuzzolese E, Maltrattamento e trascuratezza dei minori, Wip Edizione, 2015.
- DM 14/9/94 n. 744 Profilo Professionale del dietista, in G.U.R.I. 9 gennaio 1995 n. 6
- Codice di Etica Professionale a cura dell’Associazione Nazionale Dietisti - ANDID
- Ewles, I.Simnett. Promozione della salute. Ed.Sorbona Milano, 1995 tradotto da “Promothing Health - A practical guide”, seconda ed. Scutari Press, 1992
- G Cecchetto. Il Profilo Professionale: passato, presente e futuro. ANDID NOTIZIE, n. 3, 1994
- Cecchetto. Concetto di identità professionale: cosa emerge dal profilo professionale e dal codice di etica professionale. Atti del IV° Corso di Aggiornamento Andid, Positive Press, Perugia 1996
- Benci. Il dietista: profilo storico, competenze e responsabilità professionali, Rivista di diritto delle professioni sanitarie, Lauri Ed. 1, 2001
- M.Antonioli. Economia Sanitaria. Università degli Studi di Ferrara, 2004
- Brenna. Manuale di economia sanitari. CIS Editore, 2003
- Masini, G.Bedogni, G.Cecchetto. Il processo assistenziale della nutrizione in ospedale. SEU, 2011 (isbn 978-88-65150-25-2)
- Manuale ANDID “International Dietetics and Nutrition Terminology”, prima edizione 2014
Materials provided by the teacher.
Reference texts:
- Medicina Legale – Per studenti e Medici di Medicina Generale, Edizioni Idelson Gnocchi, 2019.
- Profilo Professionale (D. M. n° 744 del 1994, definisce giuridicamente il ruolo professionale e gli atti di competenza).
- Legge n° 42 del 26 Febbraio 1999 (Definisce il campo di attività di ogni professionista, l’accesso alla formazione post base, l'equipollenza dei titoli pregressi, al Diploma Universitario: prevede l’emanazione di decreti per il riconoscimento dell’autonomia professionale).
Recommended reading from teachers:
- Emergenza COVID-19: Raccomandazioni per i dietisti.
- Nuzzolese E, Maltrattamento e trascuratezza dei minori, Wip Edizione, 2015.
- DM 14/9/94 n. 744 Profilo Professionale del dietista, in G.U.R.I. 9 gennaio 1995 n. 6
- Codice di Etica Professionale a cura dell’Associazione Nazionale Dietisti - ANDID
- Ewles, I.Simnett. Promozione della salute. Ed.Sorbona Milano, 1995 tradotto da “Promothing Health - A practical guide”, seconda ed. Scutari Press, 1992
- G Cecchetto. Il Profilo Professionale: passato, presente e futuro. ANDID NOTIZIE, n. 3, 1994
- Cecchetto. Concetto di identità professionale: cosa emerge dal profilo professionale e dal codice di etica professionale. Atti del IV° Corso di Aggiornamento Andid, Positive Press, Perugia 1996
- Benci. Il dietista: profilo storico, competenze e responsabilità professionali, Rivista di diritto delle professioni sanitarie, Lauri Ed. 1, 2001
- M.Antonioli. Economia Sanitaria. Università degli Studi di Ferrara, 2004
- Brenna. Manuale di economia sanitari. CIS Editore, 2003
- Masini, G.Bedogni, G.Cecchetto. Il processo assistenziale della nutrizione in ospedale. SEU, 2011 (isbn 978-88-65150-25-2)
- Manuale ANDID “International Dietetics and Nutrition Terminology”, prima edizione 2014
- Oggetto:
Note
L'insegnamento sarà tenuto in aula in presenza, ma a causa dell’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 verrà anche erogato on-line in diretta streaming tramite la piattaforma Webex esclusivamente per studenti seriamente impossibilitati a partecipare in presenza.
The teaching will be held in the classroom in person, but due to the health emergency due to COVID 19 it will also be provided online in live streaming via the Webex platform exclusively for students seriously unable to attend in person.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Etica e Deontologia Professionale (MED3231A)
- Management Sanitario (MED3231D)
- Medicina Legale (MED3231C)
- Radioprotezione (MED3231B)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: