- Oggetto:
- Oggetto:
NUTRIZIONE IN AMBITO CLINICO 1
- Oggetto:
CLINICAL NUTRITION 1
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3252
- Docenti
- Maria Vittoria Mancino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Laura Brossa (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Marta Gianna Franca Maria Ossola (Docente Titolare dell'insegnamento)
Silvia Gervasio (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/09 - medicina interna
MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Essere in possesso delle nozioni di base di Farmacologia, Chirurgia e medicina; Medicina Specialistica (insegnamenti del primo semestre del secondo anno)
Learn the basics of pharmacology, surgery and medicine; Specialized Medicine (teachings of the first semester of the second year)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione nelle patologie gastrointestinali, in oncologia, nelle malattie neurologiche , nelle allergie e intolleranze, nella nutrizione artificiale, l'alimentazione e la nutrizione come impatto sulla risposta immunitaria. Verranno forniti gli strumenti per elaborare, formulare ed attuare diete specifiche.
Provide the knowledge aimed at the correct application and nutrition in gastrointestinal diseases, in oncology, in neurological diseases, in allergies and intolerances, artificial nutrition, diet and nutrition as impact on the immune response. We will be provided with the tools to develop, formulate and implement specific diets.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
AI termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere sviluppato le seguenti capacità:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- capacità di raccogliere la storia clinica del paziente in relazione al suo stato di salute e alla diagnosi clinica per le patologie trattate durante il corso;
- capacità di raccogliere dati sul comportamento e sulle abitudini alimentari e informazioni sulle variazioni ponderali;
- capacità di rilevare la presenza di segnali fisici correlati allo stato nutrizionale e di stimare l'apporto di energia, nutrienti e altri componenti alimentari;
- capacità di analizzare i dati biochimici e strumentali di interesse nutrizionale;
l'acquisizione di queste capacità permettono di saper effettuare una adeguata valutazione dietistica.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE:
- capacità di identificare il problema;
- saper correlare il problema alle cause;
- capacità di definire le caratteristiche dei sintomi ;
- saper formulare la diagnosi dietetica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- acquisire consapevole autonomia di giudizio nel definire gli obiettivi terapeutici;
- saper identificare le priorità del trattamento;
-saper selezionare le opzioni terapeutiche;
- saper identificare, sulla base della valutazione e della diagnosi dietetica, la strategia terapeutica appropriata , al fine di pianificare e attuare un adeguato intervento nutrizionale
ABILITA' COMUNICATIVA:
- saper sviluppare e discutere i casi clinici reali di patologie oggetto dei moduli;
- saper condividere il programma nutrizionale con il gruppo multidisciplinare che si occupa del paziente (in relazione ai casi clinici trattati);
- saper comunicare e concordare in modo chiaro e semplice con il paziente, la famiglia o il care giver, gli obiettivi;
- saper educare e informare il paziente, la famiglia o il care giver sul monitoraggio del peso e delle ingesta nei pazienti a rischio di malnutrizione
- saper educare il paziente, la famiglia o il care giver alla gestione della nutrizione enterale (anche attraverso l'elaborazione di materiale informativo)
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO:
- acquisire capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere gli studi successivi con un buon grado di autonomia.
At the end of the course the student must have developed the following skills:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- ability to collect the patient's clinical history in relation to his state of health and the clinical diagnosis for the pathologies treated during the course;
- ability to collect data on behavior and eating habits and information on weight changes;
- ability to detect the presence of physical signals related to nutritional status and to estimate the intake of energy, nutrients and other food components;
- ability to analyze biochemical and instrumental data of nutritional interest;
the acquisition of these abilities allow to know how to carry out an adequate dietary evaluation.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING APPLIED:
- ability to identify the problem;
- knowing how to relate the problem to the causes;
- ability to define the characteristics of the symptoms;
- know how to formulate the dietetic diagnosis.
AUTONOMY OF JUDGMENT
- acquire conscious autonomy of judgment in defining the therapeutic objectives;
- know how to identify the priorities of the treatment;
-know how to select therapeutic options;
- knowing how to identify, on the basis of the evaluation and dietary diagnosis, the appropriate therapeutic strategy, in order to plan and implement an adequate nutritional intervention
COMMUNICATION SKILLS:
- be able to develop and discuss real clinical cases of pathologies covered by the modules;
- knowing how to share the nutritional program with the multidisciplinary group that takes care of the patient (in relation to the clinical cases treated);
- knowing how to communicate and agree in a clear and simple way with the patient, family or care giver, the objectives;
- know how to educate and inform the patient, family or care giver about weight and ingestion monitoring in patients at risk of malnutrition
- know how to educate the patient, family or care giver in the management of enteral nutrition (also through the development of informative material)
LEARNING ABILITY:
- acquire autonomous learning skills and self-assessment of their own preparation, suitable for undertaking subsequent studies with a good degree of autonomy.
- Oggetto:
Programma
Nutrizione Clinica 2
Definizione e classificazione degli aspetti clinici - nutrizionali delle seguenti patologie:
• La carie dentaria: prevenzione dietetica
• Patologie del cavo orale ed esiti della chirurgia bucco faringea
• La malattia da reflusso gastroesofageo
• Maldigestione e malassorbimento
• Celiachia dell'adulto
• Le malattie infiammatorie croniche intestinali
• La sindrome da intestino corto
• Malattie della colecisti, delle vie biliari e del fegato
• Malattie del pancreas: pancreatite acuta e pancreatite cronica
• Patologie neoplastiche gastrointestinali e del pancreas
• Alimentazione preoperatoria e postoperatoria
• Esiti della chirurgia digestiva
Esordio ed evoluzione delle malattie sotto il profilo nutrizionale, valutazione dei dati biochimici e strumentali, caratteristiche dei sintomi, diagnosi, prognosi, rischi medico - nutrizionali correlati, complicanze a breve e lungo termine
Pianificazione dell' intervento medico - nutrizionale
Valutazione del setting terapeutico: ambulatorio, Day Hospital, degenza
Il trattamento multidisciplinare integrato: otorinolaringoiatri, gastroenterologi, chirurghi, ecc) e con altre figure professionali dedicate all'assistenza e cura del paziente
La terapia medico nutrizionale: dietoterapia, supplementazione orale e nutrizione artificiale
Nutrizione Clinica 3Definizione e classificazione degli aspetti clinici - nutrizionali delle seguenti patologie:
• Malattie neurologiche (SLA, STROKE, patologie neurologiche degenerative e non) e loro evoluzione clinico-nutrizionale con particolare riguardo all'aspetto disfagico
Allergie e intolleranze
Alimentazione e nutrizione: impatto sulla risposta immunitaria
Nutrizione artificiale (N.E. - N.P)
Esordio ed evoluzione delle malattie sotto il profilo nutrizionale, valutazione dei dati biochimici e strumentali, caratteristiche dei sintomi, diagnosi, prognosi, rischi medico - nutrizionali correlati, complicanze a breve e lungo termine
Pianificazione dell' intervento medico - nutrizionale
Valutazione del setting terapeutico: ambulatorio, Day Hospital, degenza, comunità, centri di cura specializzati per trattamenti a medio-lungo termine e criteri di invio alle differenti strutture
Il trattamento multidisciplinare integrato: collaborazione con altri specialisti per l'aspetto nutrizionale (neurologi, geriatri, internisti, ecc) e con altre figure professionali dedicate all'assistenza e cura del paziente (logopedisti, fisioterapisti, ecc)
La terapia medico nutrizionale: dietoterapia, supplementazione orale e nutrizione artificialeScienze Tecniche Dietetiche 6
Dalla diagnosi medica alla valutazione dietetica del paziente affetto da malattie e disordini del tratto gastrointestinale ed epatobiliare; del paziente chirurgico in fase pre e post intervento; del paziente oncologico e del paziente sottoposto a trapianto di midollo osse.
L’esame obiettivo del paziente
Effettuare la diagnosi dietetica sulla base dell’analisi e dell’interpretazione dei dati
Dalle evidenze scientifiche e L.G. alla pianificazione e attuazione dell’intervento nutrizionale.
Definizione delle modalità di monitoraggio e di valutazione degli esiti.
Impostazione del programma di rialimentazione nutrizionale nel paziente chirugico o dopo periodo di digiuno
Condividere il programma nutrizionale con il gruppo multidisciplinare che si occupa del paziente
Educazione terapeutica
Sviluppo e discussione di casi clinici, reali o simulati, sulle patologie oggetto del modulo.
.
Scienze Tecniche Dietetiche 7
Dalla diagnosi medica alla valutazione dietetica del paziente affetto da Malattie neurologiche (SLA – STROKE – SCLEROSI MULTIPLA – DEMENZE), patologie che richiedono una nutrizione artificiale (NE- NP):
Effettuare la diagnosi dietetica sulla base dell’analisi e dell’interpretazione dei dati
Dalle evidenze scientifiche e L.G. alla pianificazione e attuazione dell’intervento nutrizionale
Condividere il programma di monitoraggio
Educazione terapeutica
Sviluppo e discussione di casi clinici, reali o simulati, sulle patologie oggetto del modulo.
Clinical Nutrition 2
Definition and classification of clinical aspects - nutritional of the following diseases:
• Tooth decay: dietary prevention
• oral disorders and outcomes of the buccal pharyngeal surgery
• The gastroesophageal reflux disease
• Maldigestion and malabsorption
• Adult Celiac Disease
• The inflammatory bowel diseases
• The short bowel syndrome
• Diseases of the gallbladder, biliary tract and liver
• Diseases of the pancreas: acute pancreatitis and chronic pancreatitis
• gastrointestinal disorders and cancer of the pancreas
• Power preoperative and postoperative
• Outcomes of the digestive surgery
Onset and evolution of diseases nutritionally, assessment of biochemical and instrumental data, characteristics of symptoms, diagnosis, prognosis, medical risks - related nutritional, short and long-term complications
Planning of 'medical intervention - nutrition
The therapeutic setting Rating: outpatient, day hospital, inpatient
The integrated multidisciplinary treatment: ENT specialists, gastroenterologists, surgeons, etc.) and other professionals dedicated to the assistance and patient care
The medical nutritional therapy, diet therapy, oral supplementation and artificial nutrition
Clinical Nutrition 3
Definition and classification of clinical aspects - nutritional of the following diseases:
• Neurological diseases (ALS, STROKE, degenerative neurological diseases or not) and their clinical-nutritional evolution with particular regard to dysphagic
Allergies and intolerances
Food and nutrition: impact on the immune response
Artificial Nutrition (N.E. - N.P)
Onset and evolution of diseases nutritionally, assessment of biochemical and instrumental data, characteristics of symptoms, diagnosis, prognosis, medical risks - related nutritional, short and long-term complications
Planning of 'medical intervention - nutrition
The therapeutic setting Rating: outpatient, day hospital, inpatient, communities, skilled nursing centers for medium to long-term treatments and sending criteria to the different structures
The integrated multidisciplinary treatment: collaboration with other specialists for the nutritional aspect (neurologists, geriatricians, internists, etc.) and other professionals dedicated to the assistance and patient care (speech therapists, physiotherapists, etc.)
The medical nutritional therapy, diet therapy, oral supplementation and artificial nutrition
Applied Dietetic Technical Sciences 6
From medical diagnosis to dietary evaluation of patients suffering from diseases and disorders of the gastrointestinal and hepatobiliary tract; of the surgical patient in the pre- and post-operative phase; of the cancer patient and the patient undergoing bone marrow transplant.Physical examination of the patient
Carry out dietary diagnosis based on the analysis and interpretation of data
From scientific evidence and L.G. to the planning and implementation of the nutritional intervention.
Definition of methods for monitoring and evaluating outcomes.
Setting up the nutritional refeeding program in the surgical patient or after a fasting period
Share the nutritional program with the multidisciplinary team caring for the patientTherapeutic education
Development and discussion of clinical cases, real or simulated, on the pathologies covered by the module
Applied Dietetic Technical Sciences 7
From medical diagnosis to dietary evaluation of patients suffering from neurological diseases (ALS - STROKE - MULTIPLE SCLEROSIS - DEMENTIA), allergies and intolerances, pathologies with impact on the immune response, pathologies requiring artificial nutrition (NE-NP)
Carry out dietary diagnosis based on the analysis and interpretation of data
From scientific evidence and L.G. to the planning and implementation of the nutritional intervention
Share the monitoring program
Therapeutic education
Development and discussion of clinical cases, real or simulated, on the pathologies covered by the module
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è costituito da 5 crediti formativi suddivisi in 4 moduli: 1 da 2 crediti e 3 da 1 credito, per un totale di 60 ore di lezioni frontali in aula. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive.
The course consists of 5 credits divided into 4 modules: 1 module with 2 credits and 3 modules with 1 credit, for a total of 60 hours of frontal lessons in the classroom. Attendance is mandatory for at least 70% of the total hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in:
una prova scritta per il modulo di Nutrizione Clinica 3 (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte a risposta breve)
una prova scritta per il modulo di Scienze Tecniche Dietetiche 7 (domande chiuse a risposta multipla e domande aperte a risposta breve)
una prova orale per il modulo di Nutrizione Clinica 2
una prova orale per il modulo Scienze Tecniche Dietetiche 6
Le domande vertono a rilevare le nozioni generali e la capacità a trasferire le conoscenze in atti pratici.
Il voto (espresso in 30esimi) risulta dalla media ponderata rispetto ai CFU di ogni modulo.The examination consists of:
a written test for clinical nutrition 3 module (closed questions with multiple answers and open short-answer questions)
a written test for Technical Sciences Dietary 7 (closed questions with multiple answers and open short-answer questions)
an oral exam for clinical nutrition 2 module
an oral exam for Technical Sciences Dietary 6 module
The questions relate to detect the general concepts and the ability to transfer knowledge into practical actions.
The vote (in thirtieths) is a weighted average compared to the credits of each module.- Oggetto:
Attività di supporto
Scienze Tecniche Dietetiche 7 prevede l'utilizzo di 1 collaboratore alla didattica per lo svolgimento di prove pratiche di elaborazione schemi dietetici a consistenza modificata e stesura di programmi per infusione di miscele tramite sonda.
Technical Sciences Dietary 7 provides the use of 1 teaching assistant for the conduct of consistency in dietary patterns processing practical tests amended and writing of programs for using probe mixtures infusion.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti verrà fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) e articoli scientifici di approfondimento per i temi trattati nel corso. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.
Students will be provided the material used for lessons (slides) and scientific articles for study the topics covered in the course. This material serves as a support for the study guide and exam preparation.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Nutrizione clinica 2 (MED3252A)
- Nutrizione clinica 3 (MED3252B)
- Scienze tecniche dietetiche 6 (MED3252C)
- Scienze tecniche dietetiche 7 (MED3252D)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: