- Oggetto:
- Oggetto:
BASI DI NUTRIZIONE CLINICA
- Oggetto:
THE FUNDAMENTALS OF CLINICAL NUTRITION
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3235
- Docenti
- Paola Golzio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Michele Stasi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Umberto Aimasso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Sofia Tagini (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Ilaria Bachini (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/09 - medicina interna
MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nozioni di fisica di base, anatomia e fisiologia
Basic knowledge of physics, anatomy and physiology - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo modulo di insegnamento si propone di trasmettere conoscenze e sviluppare competenze caratterizzanti il profilo professionale di Dietista, il linea con gli obiettivi formativi specifici del CdL:
- Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunità, correlati all'alimentazione da una prospettiva bio-psico-sociale. In particolare l'insegnamento si propone di trasmettere conoscenze utili alla:
- comprensione degli aspetti psicologici e relazionali sottesi il comportamento alimentare, evidenziandone la possibile ricaduta sulla motivazione al cambiamento;
- codifica dei fabbisogni nutrizionali in condizioni cliniche, il rischio nutrizionale e la malnutrizione;
- Evidenziare le ricadute applicative delle conoscenze acquisite nella definizione di un piano di cura individualizzato. Programmare e gestire interventi dietetico-nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). In particolare:
- apprendere e approfondire i fondamenti fisici alla base delle tecniche di misura calorimetriche e impedenziometriche;
- acquisire informazioni relativamente al Nutritional Care Process and Model (NCPM);
- Sviluppare abilità comunicative e relazionali, saper gestire relazioni di aiuto e interfacciarsi con altre figure professionali in un contesto multidisciplinare: l'insegnamento si propone di stimolare la consapevolezza e lo sviluppo di modalità relazionali efficaci nell'interazione con l'utente, la famiglia, e l'equipe multidisciplinari.
- Stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona, la famiglia, il contesto sociale e gli altri professionisti, attraverso lo sviluppo di soft skills(empatia, accettazione, congruenza).
This teaching module aims to convey knowledge and develop skills that characterize the professional profile of a Dietitian, in line with the specific educational goals of the graduation program:
- Identifying the biological, psychological, and social needs of individuals and communities related to nutrition. The teaching module aims to convey knowledge regarding dimensions of well-being from a bio-psychosocial perspective. Specifically:
- how pathological conditions influence nutritional needs and intakes, to provide the knowledge to evaluate energy and protein balance, to screen and assess nutritional status;
- how psychological and relational aspects impact eating behavior and motivation for change;
- Highlight the practical implications of the acquired knowledge in defining an individualized care plan. Planning and managing dietetic-nutritional interventions in the field of eating disorders(EDs).
- Developing communication and relational skills, being able to manage helping relationships and interact with other professional figures in a multidisciplinary context.
- Stimulate awareness and the development of effective relational modalities in interacting with the user, the family, and multidisciplinary teams.
- Identificare i bisogni biologici, psicologici e sociali dell'individuo e della comunità, correlati all'alimentazione da una prospettiva bio-psico-sociale. In particolare l'insegnamento si propone di trasmettere conoscenze utili alla:
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In linea con i Descrittori europei e sulla base delle specifiche del CdL, al termine dell'insegnamento si prevede che gli studenti e le studentesse abbiano conseguito i seguenti apprendimenti:
Conoscenze e Competenze
- Conoscere le dimensioni caratterizzanti lo stato di salute in una prospettiva bio-psico-sociale, con particolare riferimento alla loro ricaduta sul comportamento alimentare e compliance al trattamento. In particolare:
- stato nutrizionale e stile alimentare, specialmente in condizioni cliniche;
- aspetti psicologici e sociali;
- Comprendere l'importanza di pianificare interventi centrati sui bisogni biopsicosociali dell'utente, da un punto di vista clinico ed etico
- Conoscere strumenti efficaci di assessment, monitoraggio e valutazione in area nutrizionale e psicosociale
- Conoscere i principi alla base di un ascolto e comunicazione efficace nella relazione con l'utente, le famiglie e i colleghi.
Applicazione di Conoscenze e Competenze
- Saper codificare lo stato di salute e i bisogni nutrizionali psicologici e sociali dell'utente
- Determinarne le possibili ricadute in termini di priorità terapeutiche, compliance e motivazione al cambiamento, per la definizione di un piano di cura centrato sull'utente.
- Saper applicare strumenti di assemment, monitoraggio e screening
Autonomia di Giudizio
- Valutare la presenza di fragilità individuali e gli aspetti del piano di cura da modificare sulla base del profilo dell'utente.
- Valutazione e interpretrazione dei dati relativi allo stato nutrizionale di soggetti affetti da patologia acuta e cronica;
- Individuare condizioni di possibile disagio psicologicoe fornire eventuali suggerimenti per la ricerca di un aiuto professionale.
Capacità Comunicative
- Acquisire consapevolezza rispetto alle proprie abilità comunicative, difficoltà, pregiudizi o altri aspetti individuali che potrebbero essere di ostacolo alla costruzione di una relazione di aiuto efficace. Sviluppare abilità comunicative efficaci riguardo lo stato nutrizionale degli individui e dello stile alimentare, specificatamente nel contesto clinico.
In line with the European descriptors and based on the specificities of the graduation program, upon completion of the teaching module, it is expected that students will have achieved the following learning outcomes:
Knowledge and Skills
- Understand the dimensions characterizing health status from a biopsychosocial perspective, with particular reference to their impact on eating behavior and compliance to treatment. Specifically:
- individuals’ nutrition and eating style;
- psychological and relational needs;
- Acknowledge the importance of planning interventions focused on the user's need from a clinical and ethical perspective.
- Familiarize themselves with assessment and monitoring tools used in nutritional and psychosocial domains.
- Understand the principles underlying effective listening and communication in relationships with users, families, and colleagues.
Application of Knowledge and Skills
- Be able to encode the health status according to a bio-psychosocial perspective, focuding on the user's nutritional and psychosocial needs.
- Determine the possible repercussions in terms of compliance and motivation for change, for the definition of a user-centered care plan.
- Be able to apply tools for assessments and screening.
Make Judgements
- Evaluate individuals fragilities and the dimensions of the treatment to be shape accordingly.
- Collection and interpretation of the information related to the patient's nutritional profile, especially in chronic and acute diseases.
- Identify psychological difficulties and distress and evaluate giving specific suggestions for seeking mental-health counselling.
Communicative Skills
- Gain awarenessof one's own communicative skills, difficulties, biases, or other individual aspects that could hinder the construction of an effective helping relationship.
-
Oral and verbal communication skills relative to the individuals’ nutrition and eating style, especially in the clinical context.
- Conoscere le dimensioni caratterizzanti lo stato di salute in una prospettiva bio-psico-sociale, con particolare riferimento alla loro ricaduta sul comportamento alimentare e compliance al trattamento. In particolare:
- Oggetto:
Programma
Vedere schede di insegnamento dei singoli moduli.
See module sheets.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le ore di insegnamento saranno ripartite come segue:
- Nutrizione Clinica I: 24 ore
- Psicologia Clinica: 12 ore
- Scienze tecniche dietetiche II (applicate alla psicologia): 12 ore
- Scienze tecniche dietetiche III (applicate alla nutrizione clinica): 12 ore
- Fisica II: 12 ore
A discrezione di ogni docente, le attività didattiche potranno comprendere:
- Didattica erogativa:condivisione di concetti teorici attraverso contenuti multimediali e materiale bibliografico. I materiali di insegnamento saranno resi disponibili su piattaforma Moodle.
- Didattica interattiva: momenti di dibattito e confronto a promozione del processo individuale di potenziamento delle abilità relazionali, comunicative e di pensiero critico.
- Esercitazioni e laboratori esperienziali: attività applicative (es., presentazione e discussione di case-report, role playing, laboratori esperienziali etc.) sia individuali che di gruppo.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria: per poter sostenere l’esame è necessario aver frequentato il almeno il 70% del monte ore.
Lessons will be parted as follow:
- Clinical Nutrition I – 24 hours
Clinical Psychology – 12 hours
Dietetic Technical Sciences II (as applied to psychology) – 12 hours
Dietetic Technical Sciences III (as applied to clinical nutrition) – 12 hours
Physics II – 12 hours
Learning activities will include:
- Lectures: Sharing of theoretical concepts through multimedia content and bibliographic material provided by the instructor. Teaching materials will be made available on the Moodle platform.
- Interactive Teaching: There will be moments of debate and discussion aimed at promoting individual enhancement of relational, communicative, and critical thinking skills.
- Exercises and Experiential Workshops: Applicative activities will be proposed (e.g., presentation and discussion of case reports, role-playing, experiential workshops etc.) both individually and in groups.
Course attendance is mandatory in all the classes in order to be allowed to sit the exam.The minimum attendance required for a student in a course is 70% of the total hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli apprendimenti attesi saranno verificati attraverso:
- un prova di esame scritta e orale al fine di valutare le conoscenze e competenze teoriche acquisite relativamente agli argomenti trattati in classe.
- attività esperienziali in itinere che potranno concorrere alla votazione finale.
Ciascun docente esprimerà un voto compreso tra 0 e 30 per la parte di insegnamento di sua competenza.
Per il superamento dell’esame è necessario conseguire una votazione pari a 18 in ciascun modulo.
Il voto finale è dato dalla media ponderata in base ai crediti dei risultati conseguiti per ciascun modulo.
The expected learning outcomes will be assessed through
- a structured written and oral examination about theoretical knowledge and skills acquired regarding the topics covered in class.
- ongoing activities that may contribute to the final grade
Each professor will assigns a grade between 0 and 30.
In order to pass the examination a minimum grade of 18 is required in each module.
The final grading is calculated as the weighted average based on credits of the grading in each module.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico come diapositive, contenuti multimediali e di testo, verrà fornito dal docente, ad esempio attraverso piattaforma Moodle.
Psicologia Clinica. Sulla piattaforma Moodle sarà messa a disposizione una sezione Answers & Questions in cui la docente e il/la collaboratore/collaboratrice alla didattica potranno fornire chiarimenti riguardo i contenuti delle lezioni o suggerire eventuali approfondimenti, su richiesta della classe. Inoltre, sarà possibile concordare incontri di tutoraggio tenuti dal/dalla collaboratore/collaboratrice alla didattica.
Scienze Tecniche Dietetiche II. Un collaboratore/collaboratrice alla didattica si occuperà dello svolgimento di simulazioni e giochi di ruolo con gli studenti, oltre a fornire supporto per la stesura delle relazioni necessarie a sostenere l'esame. Per tali attività è previsto l’obbligo di frequenza pari al 100% delle ore previste che sono riconosciute allo studente come ore di tirocinio.
Teaching materialssuch as including slides, multimedia contents and written materials will be available on Moodle.
Psicologia Clinica. On the Moodle platform, there will be a section called Answers & Questions where the instructor and the teaching assistant can provide clarifications regarding lesson content or suggest additional insights upon the class's request. Additionally, it will be possible to arrange tutoring sessions conducted by the teaching assistant.
Dietetic Technical Sciences II. An external tutor will manage simulations and role-playing activities and to support students in preparing and writing the reports required for the final grade. Activity and seminar attendance is 100% mandatory and these hours will be included in students’ curricular practical training activity.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Tec diet 2: Alcock J. “Etologia un approccio evolutivo”; Bologna 1995 Zanichelli Amerio P. “Fondamenti teorici di psicologia sociale”; “Il Mulino” 1995, Andid “Manuale Andid: International Dietetics and Nutritional Terminology, un linguaggio condiviso per la pratica professionale” prima edizione Stampa Italgraf, Rubiera (RE) 2014, Apfeldorfer G. “Je mange, donc suis”, Payot, Paris, 1991 (trad. it. “Mangio, dunque sono,Marsilio, Venezia 1993), Binetti P.“ Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate, ed SEU, 2012 Roma, Fidanza F. “Elementi di nutrizione umana” Idelson Napoli, 1985, Fischler C. “L'Homnivore. Le goùt, la cusine et le corp”, O. Jacob, Paris, 1990 (trad. it. L'onnivoro: il piacere di mangiare nella storia e nelle scienze, Arnoldo Mondadori, Milano 1992), Flandirine J. L. Montanari M. (a cura di), Storia dell'alimentazione, La terza, Roma-Bari l997, Mead M. “Antropologia : una scienza umana”, Ubaldini, Roma 1970, Piccardo C. “Empowerment strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona”, Raffaello Cortina, Milano 1995, Quaglino G. P. Casagrande S., Castellano A. “Gruppo di lavoro lavoro di gruppo”. Raffaello Cortina,1995
- Sobotka L. BASICS IN CLINICAL NUTRITION, ESPEN Book, ISBN 978-80-7262-821-6 September 2011, www.galen.cz
- Gandy J. MANUAL OF DIETETIC PRACTICE, 2014, Whiley Blackwell
Fisica II: il testo di riferimento è il medesimo indicato per il modulo di Fisica I. Per gli argomenti aggiuntivi si fà riferimento al materiale integrativo distribuito a lezione.
- Tec diet 2 Alcock J. “Ethology an Evolutionary Approach”; Bologna 1995 ZanichelliAmerio P. "Theoretical foundations of social psychology"; "The Mill" 1995; Andid "Manual Andid: International Dietetics and Nutritional Terminology, a shared language for professional practice" first edition Printed by Italgraf, Rubiera (RE) 2014; Apfeldorfer G. “Je mange, donc suis”, Payot, Paris, 1991 (trad. it. “I eat, therefore I am, Marsilio, Venice 1993); Binetti P.“ Handbook of clinical nutrition and applied dietetic sciences, ed SEU, 2012 Rome; Fidanza F. "Elements of human nutrition" Idelson Naples, 1985, Fischler C. “The Homnivore. Le goùt, la cusine et le corp”, O. Jacob, Paris, 1990 (transl. it. The omnivore: the pleasure of eating in history and science, Arnoldo Mondadori, Milan 1992); Flandirine J. L. Montanari M. (edited by), History of food, The third, Rome-Bari l997; Mead M. "Anthropology: a human science", Ubaldini, Rome 1970; Piccardo C. "Empowerment person-centered organizational development strategies", Raffaello Cortina, Milan 1995; Quaglino G. P. Casagrande S., Castellano A. "Working group group work". Raphael Cortina, 1995.
- Sobotka L. BASICS IN CLINICAL NUTRITION, ESPEN Book, ISBN 978-80-7262-821-6 September 2011, www.galen.cz
- Gandy J. MANUAL OF DIETETIC PRACTICE, 2014, Whiley Blackwell
- For Physics II, the reference text is the same indicated for the Physics I module. For additional topics, refer to the supplementary material distributed in class.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Fisica 2 (MED3235E)
- Nutrizione Clinica 1 (MED3235A)
- Psicologia Clinica (MED3235B)
- Scienze tecniche Dietetiche 2 appl. alla psicologia (MED3235C)
- Scienze tecniche Dietetiche 3 appl. alla nutrizione clinica (MED3235D)
- Oggetto: