- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze tecniche dietetiche 5 in pediatria
- Oggetto:
Dietetics 5
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3244C
- Docente
- Emanuela Nigro (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E NELL'ETA' EVOLUTIVA (MED3244)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedi pagina dell'Insegnamento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi pagina dell'Insegnamento.
- Oggetto:
Programma
Scienze Tecniche Dietetiche 5 In Pediatria
Allattamento materno: caratteristiche nutrizionali del colostro, del latte di transizione e del latte maturo
Allattamento artificiale (latti di partenza, latti di proseguimento, latti di crescita)
Alimentazione complementare o svezzamento?
Alimentazione e fabbisogni alimentari (LARN) in età prescolare e scolare e nell’adolescenza, fattori che influenzano l’alimentazione e principali errori alimentari
Terapia dietetica nel diabete tipo 1
Terapia dietetica nel morbo celiaco
Terapia dietetica e malattie metaboliche ereditarie: la fenilchetonuria.Sviluppo e discussione di casi clinici, reali o simulati, sulle patologie oggetto del modulo.
Dietetic Sciences and Techniques in Pediatrics Form 5
Breastfeeding: nutritional characteristics of colostrum, transition milk and mature milk
Formula feeding, different types of milks (starting, follow-on and transition milks)
Complementary feeding and weaning?
Nutrition and food requirements (RDAs) in preschool, school age children and adolescents, factors affecting nutrition and major dietary errors
Dietetic therapy in type 1 diabetes
Dietetic therapy in celiac disease
Dietetic therapy and inherited metabolic diseases: phenylketonuria.Development and discussion of clinical cases, real or simulated, on the pathologies covered by the module
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Vedi pagina dell'Insegnamento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedi pagina dell'Insegnamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Vedi pagina dell'Insegnamento.
- Oggetto:
Note
I SEMESTRE
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: