- Oggetto:
- Oggetto:
Farmacologia
- Oggetto:
Pharmacology
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- mod. b
- Docente
- Dott. Roberto CANAPARO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- MEDICINA, CHIRURGIA E FARMACOLOGIA (MED3247)
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Si rimanda all'insegnamento
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Si rimanda all'Insegnamento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si rimanda all'Insegnamento.
- Oggetto:
Programma
Cenni di Farmacodinamica (sito d’azione dei farmaci, interazione farmaco-recettore)
Cenni di Farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed escrezione dei farmaci).
Farmaci ed alimentazione: interazioni chimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche fra farmaci ed alimenti.
Descrizione delle principali classi di farmaci ad interesse specifico:
farmaci che agiscono sull'apparato gastroenterico
farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
farmaci attivi nei confronti delle dislipidemie
integratori alimentari ed antiossidanti
farmaci ipoglicemizzanti
trattamento e/o supporto farmacologico di obesità, anoressia, bulimia.
vitamine idrosolubili e liposolubili
etanolo: aspetti farmacologici e tossicologici
farmaci con effetto collaterale l’aumento ponderale
farmaci interagenti con la motilità gastrointestinale
farmaci che interferiscono sull’assorbimento lipidico
farmaci che inducono malassorbimentoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale fornito dal docente.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Insegnamento di riferimento
MEDICINA, CHIRURGIA E FARMACOLOGIA (MED3247)
- Oggetto: