- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze tecniche Dietetiche 2 appl. alla psicologia
- Oggetto:
Dietetics 2
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3235C
- Docente
- Paola Golzio (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- BASI DI NUTRIZIONE CLINICA (MED3235)
- Corso di studi
- [f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Vedi pagina dell' Insegnamento.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedi pagina dell' Insegnamento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi pagina dell' Insegnamento.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Vedi pagina dell' Insegnamento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedi pagina dell' Insegnamento.
- Oggetto:
Attività di supporto
Italiano
Scienze Tecniche Dietetiche II prevede l’utilizzo un collaboratore alla didattica per lo svolgimento di simulazioni e giochi di ruolo con gli studenti, oltre a fornire supporto per la stesura delle relazioni necessarie a sostenere l'esame.
Per tali attività è previsto l’obbligo di frequenza pari al 100% delle ore previste che sono riconosciute allo studente come ore di tirocinio.Inglese
Dietetic Technical Sciences II involves the use of a teaching assistant for carrying out simulations and role-playing games with students, as well as providing support for the drafting of the reports necessary to take the exam. For these activities there is an obligation of attendance equal to 100% of the scheduled hours which are recognized to the student as internship hours.
- Oggetto:
Programma
1) il modello di “Azione formativa” secondo Montal - Il gruppo: generalità - la gestione del lavoro in equipe multiprofessionali (modello di Quaglino)
2) Cenni di etologia alimentare e fisiologia del gusto: informazioni di base sulla cultura del cibo
3) Generalità sulla comunicazione come strumento di lavoro dietistico
4) Il metodo NCP: “Nutritional Care Process and Model”, introduzione ad un linguaggio condiviso per la pratica dietistica secondo la prospettiva dell’Associazione Nazionale Dietisti (ASAND) Il nucleo centrale del modello (la relazione terapeutica, competenze professionali)
5) La motivazione e il cambiamento, aspetti psicologici e competenza dietistica: cenni sulla teoria dei bisogni di Maslow, sul modello dell’Empowerment di Piccardo, il valore del sostegno di gruppo: il self-help come risorsa; cenni di colloquio motivazionale con il paziente cronico (la ruota del cambiamento di Prochascka, Di Clemente) nella pratica dietistica
6) Cenni di storia dell’alimentazione e di antropologia culturale con riferimento al rapporto con il cibo: il cibo e la storia (tappe fondamentali), antropologia culturale e dietetica (Mead M.), i tabù alimentari e il rito del nutrirsi, cibi e tradizioni in alcune culture.1) Groups: Human being as a part of Groups, working in multiprofessional team: dietitians usually work in team; how they should turn their professional ability
2) Ethology: animals ways of eating to understand human beings’ eating behaviour
3) Outlines of Human communication: dietitians’ competences.
4) “Nutritional Care Process and Model” by ASAND (Associazione Nazionale Dietisti): introduction
5) Motivation (Maslow theory), Burn out and Empowerment: any risk for dietitians? (Piccardo). Self-help: the value of group support. Dietitians work with groups of patients. The theoretical model of Prochaska and Di Clemente to manage nutritional chronic disease.
6) Outlines of food history and anthropology (Mead): food and traditions in classical culture (es. Jewish and Mussulman); taboo and uses about food in traditions.Testi consigliati e bibliografia
- Titolo:
- Dispense
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
II SEMESTRE
- Oggetto: