Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biochimica della nutrizione 1 - Vecchio Ordinamento (D.M. 509/99)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
3
Lingua di insegnamento
Italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivi: - fornire una preparazione di chimica generale, inorganica ed organica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici; - individuare struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) e stabilire una correlazione tra struttura e ruolo biochimico.

Oggetto:

Programma

 

CHIMICA INORGANICA

·  Definizione di: materia, sostanza, elemento, atomo, composto, molecola, miscela (omogenea, eterogenea). ·  Struttura dell'atomo: protone, neutrone, elettrone. Livelli e sottolivelli elettronici. Principio di esclusione di Pauli. Livello (o strato) di valenza. ·  Tavola periodica: individuazione dei principali gruppi di elementi. ·  Legame ionico. Legame covalente: puro, polare, dativo, semplice, doppio, triplo. Orbitali. Forze di Van der Waals (o di London). ·  Reazioni di ossidoriduzione (redox): definizioni di ossidante, riducente, coppie redox. ·  Formula grezza (o molecolare), formula strutturale (o di Lewis), formula empirica. Regole di nomenclatura di composti ionici e covalenti; principali ioni poliatomici. · Ossidi del carbonio e loro rilevanza biologica, ossidi dell'azoto e loro rilevanza biologica, ossidi dello zolfo. Ossiacidi e corrispondenti anioni. ·  Peso molecolare, mole (e relativi sottomultipli), numero di Avogadro. Calcoli stechiometrici. Solubilità di una sostanza. Misure della concentrazione di una soluzione. ·   Proprietà colligative delle soluzioni. Preparazione di una soluzione fisiologica; controllo dell'osmolarità e applicazioni biomediche. ·   Velocità delle reazioni chimiche e fattori che la influenzano. ·  Equilibrio chimico: legge di azione di massa, costante di equilibrio. · Modalità di reazione chimica. Catalisi: meccanismo di azione e ruolo dei catalizzatori. · Definizione di acido e di base secondo Arrhenius e secondo Brønsted-Lowry. Prodotto ionico dell'acqua, definizione di pH e pOH. Acidi e basi poliprotici. Calcolo del pH. ·  Titolazione acido-base. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Sistemi tampone di interesse biologico. Idrolisi dei sali. 

CHIMICA INORGANICA

·  Idrocarburi saturi e insaturi. ·  Idrocarburi aromatici. · Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, tioli; legami etere, estere, anidride, ammide, disolfuro. · Isomeria ottica. Configurazione D e L. 

BIOCHIMICA DESCRITTIVA

· Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Definizione dei monosaccaridi, classificazione in aldosi e chetosi. Disaccaridi. · Polisaccaridi (glicani): classificazione in omopolisaccaridi, eteropolisaccaridi, polisaccaridi coniugati. Amido, glicogeno, cellulosa, mucopolisaccaridi. · Lipidi: acidi grassi: nomenclatura, classificazione, proprietà fisiche e chimiche. Acilgliceroli (gliceridi): nomenclatura, proprietà fisico-chimiche, struttura e funzioni. · Fosfogliceridi (glicerolfosfatidi): nomenclatura, proprietà fisico-chimiche, struttura e funzioni. Sfingomieline. Glicolipidi. Steroidi: steroli e acidi biliari. ·  Proteine: gli aminoacidi: i 20 aminoacidi primari. I peptidi. Proteine monomeriche ed oligomeriche, semplici e coniugate, globulari e fibrose. ·  Struttura primaria di una proteina: la sequenza. Struttura secondaria di una proteina: α-elica, β-struttura; cheratine, collageno. Mioglobina. Emoglobina. ·  Nucleotidi, acidi nucleici (DNA, RNA). ·  Metodi di separazione delle molecole di interesse biologico (cromatografia, elettroforesi). 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

I semestre

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2013 14:40
Non cliccare qui!