Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

NUTRIZIONE IN AMBITO CLINICO 1

Oggetto:

CLINICAL NUTRITION 1

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED3252
Docenti
Dott. Daniela VASSALLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Concetta FINOCCHIARO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Maria Vittoria MANCINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Laura BROSSA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Aver superato le propedeuticità stabilite dal CdL
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di impostare un piano di trattamento nutrizionale secondo gli Standard nutrizionali e le linee guida, comprensivo di: valutazione del caso, definizione degli obiettivi, scelta delle modalità operative e metodi di verifica, nelle patologie dell’apparato gastrointestinale, in oncologia, nelle malattie neurologiche e del sistema immunitario, con utilizzo delle diverse vie nutrizionali: os, enterale, parenterale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Oggetto:

Programma

Nutrizione Clinica 2

Dentizione e stato nutrizionale
Definizione e classificazione degli aspetti clinico - nutrizionali delle seguenti patologie:
•La carie dentaria :prevenzione dietetica 
•Patologie  del cavo orale ed esiti della chirurgia bucco faringea
•La malattia da reflusso  gastroesofageo
•Maldigestione e malassorbimento
•Celiachia dell’adulto
•Le malattie infiammatorie croniche intestinali
•La sindrome dell’intestino corto
•Malattie della colecisti, delle vie biliari  e del fegato
•Malattie del pancreas : pancreatite acuta e pancreatite cronica
•Patologie neoplastiche gastrointestinali e del pancreas
•Alimentazione preoperatoria e postoperatoria
•Esiti della chirurgia digestiva 
Diagnosi Clinico – Nutrizionale
•Esordio ed evoluzione delle malattie sotto il profilo nutrizionale, valutazione dei dati biochimici e
strumentali, caratteristiche dei sintomi, diagnosi, prognosi, rischi medico - nutrizionali correlati,   complicanze a breve e lungo termine
Pianificazione dell’ intervento medico – nutrizionale
Valutazione del setting terapeutico: ambulatorio, Day Hospital e degenza.
Il trattamento multidisciplinare integrato:
• Collaborazione con altri specialisti per l’aspetto nutrizionale ( otorinolaringoiatri,  gastroenterologi,chirurghi ,ecc) e con altre figure professionali dedicate all’assistenza e cura del paziente
La terapia medico – nutrizionale:
Indicazioni  alla dietoterapia, alla supplementazione orale nutrizionale  e alla nutrizione   artificiale                     

Nutrizione Clinica 3

Definizione e classificazione degli aspetti clinico - nutrizionali delle seguenti patologie:
•Malattie neurologiche ( SLA – Stroke – Patologie neurologiche degenerative vascolari e non ) e loro evoluzione clinico-nutrizionale con particolare riguardo all’aspetto disfagico
•Allergie e intolleranze
Alimentazione e nutrizione: impatto sulla risposta immunitaria
Nutrizione artificiale (N.E. – N. P.)
Diagnosi Clinico – Nutrizionale
•Esordio ed evoluzione delle malattie sotto il profilo nutrizionale, valutazione dei dati biochimici e
strumentali, caratteristiche dei sintomi, diagnosi, prognosi, rischi medico - nutrizionali correlati, complicanze a breve e lungo termine
Pianificazione dell’ intervento medico – nutrizionale valutazione del setting terapeutico: ambulatorio, Day Hospital, degenza, comunità, centri di cura specializzati per trattamenti a medio –lungo termine e criteri di invio alle differenti strutture.
Il trattamento multidisciplinare integrato:
•Collaborazione con altri specialisti per l’aspetto nutrizionale (neurologici. geriatri, internisti ecc) e con altre figure professionali dedicate all’assistenza e cura del paziente (logopedisti, fisioterapisti ecc,)
La terapia medico – nutrizionale                                                                                                         

Scienze Tecniche Dietetiche 6

Dalla diagnosi medica alla valutazione dietetica del paziente affetto da malattie e disordini del tratto gastrointestinale;  epatobiliari;  del paziente chirurgico in fase pre e post intervento;  del paziente oncologico, del paziente sottoposto a  trapianto di midollo osseo
•inquadramento del paziente
•scelta del metodo e degli strumenti per la raccolta dei dati relativi al comportamento e alle abitudini alimentari del paziente
•Scelta del metodo per stimare  l’apporto di energia e nutrienti
•Scelta della  metodologia e degli strumenti più adatti per  la valutazione antropometrica
•Scelta di screening nutrizionali di primo livello per la rilevazione del rischio di malnutrizione
•L’esame obiettivo del paziente: rilevazione di  sintomi  che possono far diminuire   gli apporti nutrizionali  o modificare le scelte alimentari;presenza di edemi o ritenzione idrica, presenza di malassorbimento
•Scelta del metodo per valutare le motivazioni al cambiamento e strumenti per favorire la compliance del paziente
Effettuare la diagnosi dietetica sulla base dell’analisi e sull’interpretazione dei dati 
Dalle evidenze scientifiche e linee guida alla pianificazione e attuazione dell’intervento nutrizionale:
•definizione degli obiettivi dietetici  a breve e a lungo termine
•selezione delle opzioni terapeutiche
•scelta delle modalità operative
•definizione del peso di riferimento (peso ideale, ragionevole, desiderabile)
•calcolo del dispendio energetico sulla base delle  formule predittive,
•calcolo del fabbisogno  energetico e di nutrienti sulla base della situazione clinica
•formulazione della prescrizione dietetica appropriato allo stato clinico del paziente
•Definizione delle modalità di monitoraggio e di valutazione degli esiti.
Impostazione del programma di rialimentazione  nutrizionale  nel paziente chirugico o dopo periodo di
digiuno
Condividere il programma nutrizionale con il gruppo multidisciplinare che si occupa del paziente

Educazione terapeutica:    
•Ruolo del Dietista nella  prevenzione primaria e secondaria del tumore mammario e del tumore colon rettale
•Sviluppare nei pazienti e nei caregivers le conoscenze e le competenze per  la gestione delle complicanze ad impatto nutrizionale
•Educazione/informazione  finalizzata al monitoraggio del peso e delle ingesta  nei pazienti a rischio di malnutrizione

Sviluppo e discussione di casi clinici reali di patologie oggetto del modulo.

Scienze Tecniche Dietetiche 7

Dalla diagnosi  medica alla valutazione dietetica del paziente affetto da: Malattie neurologiche ( SLA – STROKE – SCLEROSI MULTIPLA – DEMENZE ), Allergie e intolleranze, Patologie con  impatto sulla risposta immunitaria, Patologie che richiedono una nutrizione artificiale (N.E. – N. P.):
•inquadramento del paziente
•scelta del metodo e degli strumenti per la raccolta dei dati relativi al  comportamento e alle abitudini   alimentari del paziente
•scelta del metodo per stimare  l’apporto di energia e nutrienti
•scelta della  metodologia e degli strumenti più adatti per  la valutazione antropometrica
•l’esame obiettivo del paziente: rilevazione di segnali e sintomi di malnutrizione per eccesso o per difetto,     correlate alla patologia
Effettuare la diagnosi dietetica sulla base dell’analisi e sull’interpretazione dei dati 
Dalle evidenze scientifiche e linee guida alla pianificazione e attuazione dell’intervento nutrizionale:
•definizione degli obiettivi dietetici (priorità, obiettivi e contratto terapeutico)
•selezione delle opzioni terapeutiche
•identificazione, sulla base della valutazione e della diagnosi dietetica, della strategia terapeutica appropriata
•definizione del peso di riferimento (peso ideale, ragionevole, desiderabile)
•calcolo del dispendio energetico sulla base delle  formule predittive,
•calcolo del fabbisogno  energetico e di nutrienti sulla base della situazione clinica
•formulazione della prescrizione dietetica per la specifica patologia
•formulazione di  prescrizioni dietetiche per il supporto nutrizionale per os
•formulazione di prescrizioni per la Nutrizione artificiale e richiesta delle miscele nutrizionali,integratori ai servizi farmaceutici
•Concordare il programma di monitoraggio, definire frequenza, tempo e durata degli incontri di follw-up
•Documentare l’intervento nutrizionale
Educazione terapeutica:
•Ruolo del Dietista nell’approccio terapeutico alle  patologie oggetto del modulo ed in N.A.
•Concordare con il paziente /famiglia gli obiettivi realistici tenendo conto di tutte le variabili del paziente.
•Formulare obiettivi specifici, accettabili, misurabili, realistici e valutabili nel tempo
•impostazione del programma di riabilitazione  nutrizionale
•Educazione del  paziente /famiglia alla gestione della nutrizione al domicilio.
•Elaborazione di materiale informativo.
Sviluppo e discussione di casi clinici reali di patologie oggetto del modulo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lucchin L, Chilovi F.  Nutrizione e patologia gastrointestinale - Il pensiero scientifico Editore ,2009
AGA position statement on the diagnosis and management of coeliac disease - Gastroenterology 2006 131:1977-1980
Linee guida ESPEN 2009
Linee guida SINPE 2011
P. Binetti,  - M. Marcelli  – R. Baisi  Manuale di Nutrizione Clinica e Scienze Tecniche Applicate
Società Editrice Universo 2002



Oggetto:

Note

II SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/04/2016 14:35
Location: https://dietistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!