Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
M7365
Docenti
Dott. Paola GOLZIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giuseppina ZULLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso integrato di psicologia e sociologia Il corso si propone di fare in modo che gli allievi possano acquisire: 1.Sensibilizzazione alle competenze comunicazionali e relazionali relative alla capacità d'ascolto "empatico" e di osservazione del paziente, in particolare in ambito dietetico 2. Strumenti di facilitazione al lavoro in equipe multiprofessionale 3. Concetti basilari nell'ambito della psicopatologia e delle  disfunzioni fondamentali nel campo generale delle malattie psichiche, con particolare attenzione ai principali aspetti connessi con l'alimentazione. 4.Capacità di osservare e comprendere le regole ed i presupposti che rendono possibile la vita quotidiana, in cui si vivono esperienze multiple e dai diversi significati (salute, benessere,qualità della vita; malattia e morte) 5.Disponibilità ad affrontare positivamente e con sensibilità umana i complessi problemi della salute, che promuovono bisogni e richiedono risposte che vanno al di là dell’esclusivo benessere fisico e del puro superamento del dolore si rimanda ai programmi dettagliati di ogni docente

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente è tenuto ad acquisire le conoscenze e le competenze inerenti gli obiettivi formativi del corso come sopra indicati.

Oggetto:

Programma

  1. Introduzione alla teoria del gruppo: il pensiero di Lewin e Bion: l’influenza del gruppo sulle scelte individuali                                                                                                      
  2. La gestione del lavoro in equipe multiprofessionali: il modello teorico di Quaglino. Esperienza pratica: sviluppo di un diagramma sociometrico (Moreno) della classe.
  3. L’individuo nel gruppo di lavoro e nelle organizzazioni. Esperienza pratica: simulazione di un colloquio di equipe multiprofessionale                                                      
  1. Il Burn out e l’Empowermant nella patica dietistica con riferimenti al modello teorico di Piccardo.                                                              
  2. Il valore del sostegno di gruppo: il self-halp come risorsa. Il gruppo come strumento terapeutico nel lavoro del dietista.                                                                                                   
  3. Il colloquio dietistico in ambito sanitario e preventivo. Il modello di Prochaska e Di Clemente: la ruota del cambiamento nelle patologie croniche e di dipendenza.
  4. L’etologia: il modello animale come strumento per capire il comportamento umano; cenni di etologia alimentare                                                                          
  5. Dal comportamento animale al comportamento umano. Esperienza pratica: osservazione ed analisi dell’atto alimentare
  6. Cenni di storia dell’alimentazione
  7. Cenni di antropologia culturale con riferimento al rapporto con il cibo. Esperienza pratica: osservazione di almeno una cultura alimentare tradizionale (es : ebrea, mussulmana)
  1. La comunicazione come strumento di lavoro: introduzione alle tecniche del colloquio dietistico. Esperienza pratica: gioco di simulazione sulla comunicazione

I tabù alimentari ed il rito del nutrirsi. Esperienza pratica: analisi delle regole e dei tabù alimentari del proprio contesto           

 

La sociologia come scienza: teorie, metodi di ricerca, interdisciplinarietà con le altre scienze sociali

La costruzione dell’uomo sociale

La posizione sociale (status e ruolo)

Il ruolo professionale (professione, professionalizzazione, professionalità)

Il ruolo del dietista e la promozione della salute

Salute, benessere e qualità della vita 

Società e salute: determinanti e disuguaglianze sociali nella salute

Cultura e salute: dal modello medicalizzato al modello demedicalizzato di salute

Salute, alimentazione e consumi alimentari

La società dei consumi

Il consumatore post-moderno

L’evoluzione degli stili di vita e dei modelli di consumo

Il cibo nell’era della globalizzazione

L’evoluzione e le nuove tendenze dei consumi alimentari

Le variabili che incidono sui consumi alimentari in Italia

Islam e alimentazione 

                                                         

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alcock J. “Etologia un approccio evolutivo”; Bologna 1995 Zanichelli

Amerio P. “Fondamenti teorici di psicologia sociale”; 1995 ,ed. “Il Mulino”

Apfeldorfer G. “Je mange, donc suis”, Payot, Paris, 1991 (trad. it. “Mangio, dunque sono, Marsilio,            Venezia 1993)

Fidanza F. “Nutrizione clinica e preventiva”, 1985, Idelson, Napoli

Fidanza F. “Elementi di nutrizione umana” Napoli, Idelson 1985

Fischler C. “ L'Homnivore. Le goùt, la cusine et le corp”, O. Jacob, Paris, 1990 (trad. it. L'onnivoro: il piacere di mangiare nella storia e nelle scienze, Arnoldo Mondadori, Milano 1992)

Morchio M. G. (con Beccaria F.), La salute possibile, Carocci, Roma, 2004

Morchio M. G., Alimentazione e consumi,  Dispense ad uso interno   

Flandirine J. L. Montanari M. (a cura di), Storia dell'alimentazione, La terza, Roma-Bari l997

Mead M. “Antropologia : una scienza umana”, Ubaldini, 1970 Roma

Munno D.  “Psicologia Clinica per medici” , Cento Scientifico Editore, 2008

Piccardo C. “Empowerment strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona”, Raffaello Cortina Editore, 1995, Milano

Quaglino G. P. Casagrande S., Castellano A. “Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo”. Raffaello Cortina Editore.



Oggetto:

Note

II SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/07/2012 09:17
Non cliccare qui!