Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Oggetto:

PHYSIOLOGY AND NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MED3229
Docenti
Prof. Chiara RIGANTI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Elisabetta ALDIERI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Graziella BRUNO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Prerequisiti dell’insegnamento sono:
la conoscenza dei principi di chimica generale importanti per il funzionamento fisiologico di organi ed apparati;
la conoscenza delle strutture e proprietà biologiche di glicidi, lipidi, proteine ed acidi nucleici.

Prerequisites of this learning module are:
the knowledge of the chemistry principles regulating the physiological functions of organs and tissues;
the knowledge of the structures and biological properties of glycids, lipids, proteins, nucleic acids.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento:
Obiettivi dell’insegnamento sono:
fornire le conoscenze delle basi biochimiche delle principali vie metaboliche nell’individuo sano e dei principi fisiologici alla base del funzionamento degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento a quelli implicati nella nutrizione;
dare gli adeguati strumenti per saper costruire regimi dietetici equilibrati in condizioni fisiologiche e per capire i meccanismi alla base delle alterazioni metaboliche che insorgono nelle patologie più comuni, quali diabete, iperlipidemia ed obesità.

Learning objective of the course:
Objectives of the course are:
to acquire the proper knowledge of the biochemical basis of the main metabolic pathways in the healthy subject  and the physiological principles regulating the functions of organs and tissues, with a particular focus on those involved in nutrition;
to give the adequate tools to design the proper dietetic regimens in physiological conditions and understand the mechanisms of the metabolic alterations present in common diseases, such as diabetes, hyperlipidemia, obesity.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
valutare il fabbisogno energetico e la tipologia/quantità di nutrienti adeguati per mantenere le funzioni fisiologiche ed il metabolismo nel soggetto sano,
interpretare correttamente le alterazioni biochimiche in caso di ipo- o iper-alimentazione,
interpretare le alterazioni ematochimiche, indice delle disfunzioni metaboliche riscontrate nelle patologie più comuni, quali diabete, iperlipidemia ed obesità, al fine di pianificare interventi dietetici appropriati per ogni situazione.

At the end of the learning module, the student will be able to:
evaluate the energetic need and the type/amount of nutrients necessary for the maintenance of the physiological functions and metabolism in the healthy subjects,
understand the biochemical alterations occurring in hypo- or hyper-nutrition,
understand the hematochemical alterations, indexes of  the metabolic dysfunctions occurring in common diseases, such as diabetes, hyperlipidemia, obesity,
in order to plan the adequate dietetic interventions for each situation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

la modalità di insegnamento prevede:
36 ore di didattica frontale per il modulo di Fisiologia
36 ore di didattica frontale per il modulo di Biochimica.

The course structure is made of:
36 hours of teaching for the module of Physiology
36 hours of teaching for the module of Biochemistry.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica di apprendimento si basano su una prova scritta composta da un compito relativo
al modulo di Fisiologia ed un compito relativo al modulo di Biochimica. Ad ogni compito è attribuito un voto espresso in trentesimi. Il peso di ogni compito è il 50% del voto totale.
Il voto finale è determinato dalla media aritmetica dei voti riportati nei due compiti.
Lo studente può inoltre chiedere di sostenere un colloquio orale se ha superato entrambi i compiti con
esito positivo (> 18/30).
In caso di colloquio orale, il voto finale viene concordato dalla Commissione d’esame al termine del colloquio.

The course grade determination is based on the results of a written examination, including one part concerning the module of Physiology and one part concerning the module of Biochemistry. Each part produce a mark expressed on a 30-scale. Each part determines 50% of the final mark.
The final mark is the arithmetic mean of the mark of each part.
The student may ask an additional oral examination if he/she had obtained a positive mark ( > 18/30) in both parts.  
In this case, the final mark is attributed by the Examination Committee at the end of the oral examination.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto per questo insegnamento.

There are no optional activities for this learning module.

Oggetto:

Programma

Fisiologia della Nutrizione e Alimentazione umana
1. FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Fisiologia della digestione e assorbimento dei nutrienti
Bilancio energetico e metodiche per la sua misurazione
Fisiologia della fame e della sazietà/ fisiologia della sete.
2. I GRUPPI DI ALIMENTI: PRINCIPI NUTRITIVI E VALORE NUTRIZIONALE
1° GRUPPO DI ALIMENTI: carne, pesce, uova, legumi, soia e derivati. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
2° GRUPPO DI ALIMENTI: latte e latticini. Latte, yogurt, formaggi ed altri derivati del latte: valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
3° GRUPPO DI ALIMENTI: ortaggi e frutta. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
4° GRUPPO DI ALIMENTI: cereali e tuberi. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
5° GRUPPO DI ALIMENTI: i grassi da condimento. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
3. LE BEVANDE: PRINCIPI NUTRITIVI E VALORE NUTRIZIONALE
Acque minerali, di sorgente e di rete, succhi di frutta, bibite, vino e bevande alcoliche. Valore nutrizionale e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.
4. ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NEL SOGGETTO SANO
LARN (livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione Italiana 1996 e Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana 2012 e 2014) e LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA (2003).
ALIMENTAZIONE nell’ ADULTO SANO: calcolo dei fabbisogni energetici e dei macronutrienti; fabbisogni dei micronutrienti; frazionamento consigliato dei pasti .
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NELL’ANZIANO SANO, IN GRAVIDANZA E NELL’ALLATTAMENTO secondo LARN e LINEE GUIDA
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NEL BAMBINO E ADOLESCENTE secondo LARN e LINEE GUIDA
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA. Classificazione delle diete vegetariane e problemi relativi alla copertura di alcuni fabbisogni

Biochimica della nutrizione
1. Gli enzimi.
Gli enzimi: proprietà, composizione, nomenclatura, classificazione. I cofattori ed i coenzimi. Meccanismo di azione degli enzimi, cenni di cinetica enzimatica. Inibitori e modalità di regolazione enzimatica.
2. Metabolismo generale.
Organismi autotrofi ed eterotrofi, catabolismo ed anabolismo.
3. Catabolismo glicidico.
Digestione ed assorbimento dei carboidrati. La glicolisi. Le fermentazioni lattica ed alcolica. Glicogenolisi. Regolazione della glicolisi e della glicogenolisi. Il ciclo dei pentosofosfati. La piruvico deidrogenasi.
4. Ciclo dell’acido citrico, respirazione mitocondriale, utilizzo dell’ossigeno.
Il ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs e sua regolazione. La catena respiratoria mitocondriale. La fosforilazione ossidativa. Sistemi di detossificazione dell’ossigeno parzialmente ridotto.
5. Catabolismo lipidico.
Digestione ed assorbimento dei lipidi. Lipolisi.  Catabolismo degli acidi grassi e sua regolazione. Sintesi ed utilizzo dei corpi chetonici.
6. Catabolismo aminoacidico.
Sistemi di deaminazione degli aminoacidi. Ciclo dell’urea e sua regolazione. Catabolismo della parte carboniosa degli aminoacidi. Ruolo di biotina, tetraidrofolato, metilcobalamina, S-adenosilmetionina.
7. Anabolismo glicidico.
Gluconeogenesi e glicogenosintesi e loro regolazione.
8. Anabolismo lipidico.
Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei glicerolfosfatidi, degli sfingolipidi, del colesterolo, degli esteri del colesterolo e degli acidi biliari e loro regolazione.
9. Anabolismo aminoacidico.
Ciclo dell’azoto. Aminoacidi essenziali e non essenziali.
10. Cenni sul catabolismo degli acidi nucleici.
11. Integrazione tra le vie metaboliche.
Ciclo digiuno-alimentazione. Alterazioni biochimiche nell’intolleranza glicidica e nel diabete.
12. Cenni sul metabolismo di calcio, fosfato e ferro.

Human Physiology And Nutrition
1. PHYSIOLOGY OF NUTRITION
Physiology of digestion and absorption of nutrients
Energy balance and methods for its measurement
Physiology of hunger and satiety / physiology of thirst.
2. FOOD GROUPS: NUTRITIENTS AND NUTRITIONAL RULE OF EACH GROUP
1 GROUP : meat, fish, eggs, legumes, soy products. Nutritional value, quantity and recommended choices in the feeding of healthy subjects.
2nd GROUP: milk and dairy products. Milk, yogurt, cheese and other dairy products: nutritional value, quantity and recommended choices in the feeding of healthy subjects.
3rd GROUP: fruit and vegetables. Nutritional value, quantity and recommended choices in the feeding of healthy subjects.
4th GROUP: cereals and tubers. Nutritional value, quantity and recommended choices in the feeding of healthy subjects.
5th GROUP: fats and oils for seasoning. Nutritional value, quantity and recommended choices in the feeding of healthy subjects.
3. BEVERAGES: NUTRITIENTS AND NUTRITIONAL VALUE
Mineral water, tap water, fruit juices, soft drinks, wine and spirits. Nutritional value and recommended choices in the feeding of healthy subjectS.
4. BALANCED NUTRITION IN HEALTHY PEOPLE
LARN (recommended intake levels of energy and nutrients for the Italian population in 1996 and levels of reference intake of nutrients and energy for the Italian population in 2012 and 2014) and ITALIAN GUIDELINES FOR HEALTHY EATING (2003).
BALANCED NUTRITION in HEALTHY ADULT: calculating energy requirements and macronutrients needs; needs of micronutrients; recommended nibbling of meals.
BALANCED NUTRITION in HEALTHY ELDERLY PEOPLE, in Pregnancy and Lactation according to LARN and ITALIAN GUIDELINES
BALANCED NUTRITION in CHILDREN AND ADOLESCENTS according to LARN and ITALIAN GUIDELINES
BALANCED NUTRITION in VEGETARIANS. Classification of vegetarian diets and problems relating to the covering of some needs

Biochemistry of nutrition
1. Enzymes.
Enzymes: properties, composition, nomenclature, classification. Cofactors and coenzymes. Mechanisms of enzyme activity, concepts of kinetics. Inhibitors and control of enzyme activity.
2. General metabolism.
Autotrophic and heterotrophic organisms. Catabolism and anabolism.
3. Catabolism of glicidis.
Digestion and absorption of carbohydrates. Glycolysis. Lactic acid and alcoholic fermentation. Glycogen breakdown. Control of glycolysis and glycogen breakdown. The pentose phosphate pathway. Pyruvate dehydrogenase.
4. The citric acid cycle, the mitochondrial respiration and the oxidative phosphorylation.
Citric acid cycle (Krebs cycle) and its modulation. Mitochondrial respiratory chain. Oxidative phosphorylation. Detoxification system of partially reduced oxygen.
5. Catabolism of lipids.
Digestion and absorption of lipids. Lipolysis. Catabolism of fatty acids: b-oxidation and its control. Synthesis and use of ketone bodies.
6. Catabolism of amino acids.
Deamination of amino acids. Urea cycle and its modulation. Catabolism of the carbon skeleton of amino acids. Role of  biotin, tetrahydrofolate, metilcobalamin, S-adenosylmethionine.
7. Anabolism of glycids.
Gluconeogenesis and synthesis of glycogen and their control.
8. Anabolism of lipids.
Synthesis of fatty acids, triacylglycerols, phosphoglycerides, sphingolipids, cholesterol, cholesterol esters and bile salts and relative regulation.
9. Anabolism of amino acids.
Nitrogen cycle. Essential and not essential amino acids.
10. Catabolism of nuclei acids.
11. Integrated metabolisms.
Cycle fasting/post-prandium. Biochemical changes in glucose intolerance and diabetes.
12. Metabolism of calcium, phosphate and iron.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Fisiologia della Nutrizione e Alimentazione umana
- Ministero delle politiche Agricole e Forestali, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Roma, 2003. Società Italiana di Nutrizione Umana.
- LARN (livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione Italiana. Roma, 1996
- LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana 2012 (documento di sintesi al seguente link http://www.sinu.it/documenti/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf)
- SINU: LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana. IV revisione. Ed. SICS 2014

Biochimica
- Siliprandi, Tettamanti. Biochimica medica – Piccin
- Champe, Harvey, Ferrier. Le basi della biochimica – Zanichelli

Physiology
- Ministero delle politiche Agricole e Forestali, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Roma, 2003. Società Italiana di Nutrizione Umana.
- LARN (livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione Italiana. Roma, 1996
- LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana 2012 (documento di sintesi al seguente link http://www.sinu.it/documenti/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf)
- SINU: LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana. IV revisione. Ed. SICS 2014


Biochemistry
- Siliprandi, Tettamanti. Biochimica medica – Piccin
- Champe, Harvey, Ferrier. Le basi della biochimica – Zanichelli



Oggetto:

Note

II SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Insegnamento di riferimento

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE (MED3229)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/07/2022 12:33
Non cliccare qui!