Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Oggetto:

PHYSIOLOGY AND NUTRITIONAL BIOCHEMISTRY

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MED3229
Docenti
Dott. Chiara RIGANTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Teresa Denise SPAGNOLI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c318] laurea i^ liv. in dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscere i fondamenti della fisiologia della nutrizione e dell’alimentazione bilanciata nel soggetto sano e saper costruire schemi nutrizionali equilibrati in condizioni fisiologiche

Individuare struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)

Stabilire una correlazione tra struttura e ruolo biochimico

Oggetto:

Programma

FONDAMENTI DÌ FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

metabolismo e bilancio energetico;

fisiologia della fame e sazietà; fisiologia della sete;

fisiologia della digestione e assorbimento dei nutrienti.

 

I GRUPPI DI ALIMENTI: PRINCIPI NUTRITIVI E VALORE NUTRIZIONALE

1° GRUPPO DI ALIMENTI: carne, pesce, uova, legumi, soia e derivati. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

2° GRUPPO DI ALIMENTI: latte e latticini. Latte, yogurt, formaggi ed altri derivati del latte: valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

3° GRUPPO DI ALIMENTI: ortaggi e frutta. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

4° GRUPPO DI ALIMENTI: cereali e tuberi. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

5° GRUPPO DI ALIMENTI: i grassi da condimento. Valore nutrizionale, quantità e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

 

LE BEVANDE: PRINCIPI NUTRITIVI E VALORE NUTRIZIONALE

Acque minerali, di sorgente e di rete, succhi di frutta, bibite, vino e bevande alcoliche. Valore nutrizionale e scelte consigliate nell’alimentazione del soggetto sano.

 

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NEL SOGGETTO SANO

LARN (livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione Italiana, 1996) e LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA (2003).

ALIMENTAZIONE nell’ ADULTO SANO: calcolo dei fabbisogni energetici e dei macronutrienti; fabbisogni dei micronutrienti; frazionamento consigliato dei pasti .

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NELL’ANZIANO SANO, IN GRAVIDANZA E NELL’ALLATTAMENTO secondo LARN e LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NEL BAMBINO E ADOLESCENTE secondo LARN e LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA. Classificazione delle diete vegetariane e problemi relativi alla copertura di alcuni fabbisogni

 

Gli enzimi.

Gli enzimi: proprietà, composizione, nomenclatura, classificazione. I cofattori ed i coenzimi. Meccanismo di azione degli enzimi, cenni di cinetica enzimatica. Inibitori e modalità di regolazione enzimatica.

Metabolismo generale.

Organismi autotrofi ed eterotrofi, catabolismo ed anabolismo.

Catabolismo glicidico.

Digestione ed assorbimento dei carboidrati. La glicolisi. Le fermentazioni lattica ed alcolica. Glicogenolisi. Regolazione della glicolisi e della glicogenolisi. Il ciclo dei pentosofosfati. La piruvico deidrogenasi.

Ciclo dell’acido citrico, respirazione mitocondriale, utilizzo dell’ossigeno.

Il ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs e sua regolazione. La catena respiratoria mitocondriale. La fosforilazione ossidativa. Sistemi di detossificazione dell’ossigeno parzialmente ridotto.

Catabolismo lipidico.

Digestione ed assorbimento dei lipidi. Lipolisi.  Catabolismo degli acidi grassi e sua regolazione. Sintesi ed utilizzo dei corpi chetonici.

Catabolismo aminoacidico.

Sistemi di deaminazione degli aminoacidi. Ciclo dell’urea e sua regolazione. Catabolismo della parte carboniosa degli aminoacidi. Ruolo di biotina, tetraidrofolato, metilcobalamina, S-adenosilmetionina.

Anabolismo glicidico.

Gluconeogenesi e glicogenosintesi e loro regolazione.

Anabolismo lipidico.

Sintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei glicerolfosfatidi, degli sfingolipidi, del colesterolo, degli esteri del colesterolo e degli acidi biliari e loro regolazione.

Anabolismo aminoacidico.

Ciclo dell’azoto. Aminoacidi essenziali e non essenziali.

Cenni sul catabolismo degli acidi nucleici.

Integrazione tra le vie metaboliche.

Ciclo digiuno-alimentazione. Alterazioni biochimiche nell’intolleranza glicidica e nel diabete.

Cenni sul metabolismo di calcio, fosfato e ferro.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ministero delle politiche Agricole e Forestali, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti ela Nutrizione. LineeGuida per una sana alimentazione italiana. Roma, 2003. Società Italiana di Nutrizione Umana.

LARN (livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione Italiana. Roma, 1996

 

Siliprandi, Tettamanti. Biochimica medica – Piccin

Champe, Harvey, Ferrier. Le basi della biochimica – Zanichelli



Oggetto:

Note

II SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Insegnamento di riferimento

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE (MED3229)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/07/2022 12:32
Location: https://dietistica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!